Come vorrei essere ventilato se…
Sono consapevole di essere un soggetto a rischio di COVID-19 (CoronaVIrus Disease 2019): l’età è a rischio (i cinquantenni sono un “piatto” appetibile per il SARS-CoV2) ed i contatti non sono mancati:...
View ArticleLa COVID-19 è una ARDS?
L’emergenza COVID-19 nelle Terapie Intensive lombarde sta rientrando e riesco a leggere solo oggi le tante domande che mi sono arrivate nell’ultimo mese in merito alla ventilazione nei pazienti con...
View ArticleLa chiave di accesso a tutte le forme di ARDS: la capacità funzionale residua...
Come abbiamo visto l’ARDS è una sindrome che può presentarsi in maniera molto differente, influenzata sia dalla malattia che l’ha indotta che dalle caratteristiche del paziente. Tutte le ARDS hanno...
View ArticleUn approccio unitario alla ARDS: la ventilazione della capacità funzionale
Nel post precedente abbiamo visto che tutte le forme di ARDS sono caratterizzate da una più o meno grave una riduzione della capacità funzionale residua e che la compliance è ad essa...
View ArticleVentilazione non-invasiva, reclutamento alveolare e pronazione: l’esperienza...
Oggi un altro post di risposta collettiva alle domande e dubbi degli amici di ventilab. Affronteremo sinteticamente3 argomenti che hanno appassionato in questi due mesi di COVID-19: ventilazione...
View ArticleAirway Pressure Release Ventilation (APRV) e COVID-19: più ombre che luci.
Proseguendo il ciclo di post per rispondere collettivamente alle tante domande che mi sono arrivate durante l’emergenza COVID-19, è il momento della Airway Pressure Release Ventilation (APRV) nei...
View ArticleCortisone: cura per la COVID-19 o per l’ARDS?
In questi giorni è stato pubblicato il trial randomizzato controllato (RCT) conosciuto con la sigla RECOVERY sulla terapia steroidea nella malattia da SARS-COV-2 (COVID-19). Le conclusioni...
View ArticleAnalisi del monitoraggio della ventilazione meccanica: non ci sono alternative!
Oggi useremo il caso di Andrea, un sedicenne con stato di male asmatico, per esercitarci sull’analisi del monitoraggio grafico della ventilazione meccanica. L’analisi dettagliata del monitoraggio...
View ArticlePressione esofagea ed ARDS: news (?)
Qualche giorno fa un amico, dopo aver letto un recentissimo articolo pubblicato su JAMA (1), mi ha chiamato un po’ confuso chiedendomi: “Ma dopo questo articolo, ha ancora senso misurare la pressione...
View ArticleSforzo inefficace, doppio trigger, ciclaggio anticipato: capire le asincronie...
Lo sforzo inefficace è determinato da un’attivazione dei muscoli inspiratori che non è sufficiente ad attivare il trigger inspiratorio (vedi anche il post del 08/05/2012 e quello del 24/09/2017). Vi è...
View ArticleVentilazione meccanica in anestesia e complicanze polmonari postoperatorie.
La ventilazione meccanica può ridurre le complicanze polmonari postoperatorie? Come? Risponderemo a questa domanda analizzando il caso di un paziente, che chiameremo Valerio, sottoposto a...
View ArticlePEEP e manovre di reclutamento nei pazienti obesi in anestesia: finalmente...
Nel post del 31 maggio abbiamo riflettuto sulla PEEP in un paziente obeso sottoposto ad anestesia generale. Pochi giorni dopo (il 3 giugno) è stato pubblicato online su JAMA “Effect of Intraoperative...
View ArticleWeaning con il minimo sforzo.
Il mese scorso è stato pubblicato su JAMA un trial randomizzato, controllato, multicentrico sullo svezzamento (weaning) dalla ventilazione meccanica (1). Quando una prestigiosa rivista di medicina non...
View ArticleVentilazione non-invasiva ed edema polmonare cardiogeno: CPAP o BILEVEL?
Nelle linea guida sulla ventilazione non-invasiva della European Respiratory Society e della American Thoracic Society le uniche due raccomandazioni “forti” sono a favore dell’utlizzo della...
View ArticlePOSITIVE END-EXPIRATORY PRESSURE (PEEP) IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA –...
Ho il piacere di invitarti al convegno “POSITIVE END-EXPIRATORY PRESSURE (PEEP) IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA” che si terrà la mattina di sabato 16 novembre p.v. a Brescia alla Fondazione...
View ArticleQuanto deve essere la pressione arteriosa nello shock settico?
Capita spesso a tutti i medici “in prima linea” di trovarsi di fronte una persona con infezione ed ipotensione arteriosa. Se l’ipotensione non si risolve rapidamente con la somministrazione di fluidi...
View ArticleEmogasanalisi e ventilazione meccanica.
E’ prassi fare una emogasanalisi arteriosa per valutare se l’impostazione della ventilazione meccanica è corretta. Ma è davvero utile? O può essere addirittura dannoso? Cerchiamo di ragionare insieme...
View ArticleDa ventilab.org a ventilab.it
Come molti lettori di ventilab avranno notato, www.ventilab.org ha avuto problemi di funzionamento, come già era accaduto questa primavera. Per evitare questi spiacevoli inconvenienti, stiamo...
View ArticleCOVID-19 e intubazione tracheale.
Ti segnalo che è stato pubblicato un nuovo post su ventilab.it (il nuovo indirizzo di ventilab.org): “COVID-19 e intubazione tracheale“. Se sei interessato, puoi leggerlo andando su www.ventilab.it o...
View ArticleMeeting web “Fisiopatologia, terapia e ventilazione meccanica nella Covid-19”
Ti segnalo che I.ME.D. – Istituto Medicina Didattica ha organizzato sabato 19 dicembre il meeting web “Fisiopatologia, terapia e ventilazione meccanica nella Covid-19”, al quale sarò relatore con...
View Article