Il vero significato del trigger espiratorio
Una caratteristica peculiare della pressione di supporto è il modo in cui il ventilatore meccanico decide il termine dell’inspirazione (il cosiddetto ciclaggio). Unica tra tutte le modalità di...
View ArticleIpercapnia e ARDS, cambia qualcosa? Parte prima: aspetti fisiopatologici.
Giorgio ha una ARDS. L’impostazione della ventilazione meccanica è: volume corrente (VT) 420 ml, frequenza respiratoria (FR) 26/min, PEEP 8 cmH2O. Il PaO2/FIO2 è 170 mmHg, la PaCO2 68 mmHg ed il pH...
View ArticleIpercapnia e ARDS, cambia qualcosa? Parte seconda: implicazioni cliniche.
Nel post del 17/02/2018 abbiamo accennato ai risultati di uno studio che ha recentemente documentato un’associazione tra ipercapnia e mortalità nella ARDS (1). Abbiamo considerato che il disegno di...
View ArticleVentilazione non-invasiva e BPCO riacutizzata: non è la panacea!
La ventilazione non-invasiva è ritenuta il trattamento di prima scelta nell’insufficienza respiratoria secondaria a riacutizzazione di broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Questa è opinione...
View ArticleSedazione ed intubazione tracheale: evadere dai luoghi comuni
La sedazione nel paziente con intubazione tracheale è una profezia che si autoavvera. Esiste infatti la credenza che il paziente intubato debba ricevere una qualche forma di sedazione per poter...
View ArticleTracheostomia precoce o tardiva: la risposta è nelle meta-analisi? La qualità...
Rinaldo è un uomo di 74 anni che da una settimana è sottoposto a ventilazione meccanica invasiva per una riacutizzazione di BroncoPneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) associata ad una polmonite...
View ArticleCome impostare la ventilazione meccanica nello shock ipovolemico.
Può capitare di iniziare la ventilazione meccanica in un paziente con shock ipovolemico. Quando pensiamo allo shock ipovolemico, ci viene subito in mente lo shock emorragico, con ipotensione grave...
View ArticleTrauma cranico e ARDS: l’ipercapnia è solo un problema o può diventare la...
Spesso devo rispondere alla domanda: “Se un paziente con trauma cranico sviluppa una ARDS*, è meglio tenere bassa la pressione intracranica aumentando il volume corrente o è comunque prioritario...
View ArticleVolume corrente elevato durante Pressure Support Ventilation: che fare?
Un paziente (non sedato) con pressione di supporto di 17 cmH2O (e 4 cmH2O di PEEP) ha un volume corrente di circa 720 ml. Puoi vedere a fianco la traccia di pressione (in alto) e flusso (in basso) di...
View ArticlePressione esofagea ed ARDS: news (?)
Qualche giorno fa un amico, dopo aver letto un recentissimo articolo pubblicato su JAMA (1), mi ha chiamato un po’ confuso chiedendomi: “Ma dopo questo articolo, ha ancora senso misurare la pressione...
View ArticleSforzo inefficace, doppio trigger, ciclaggio anticipato: capire le asincronie...
Lo sforzo inefficace è determinato da un’attivazione dei muscoli inspiratori che non è sufficiente ad attivare il trigger inspiratorio (vedi anche il post del 08/05/2012 e quello del 24/09/2017). Vi è...
View ArticleVentilazione meccanica in anestesia e complicanze polmonari postoperatorie.
La ventilazione meccanica può ridurre le complicanze polmonari postoperatorie? Come? Risponderemo a questa domanda analizzando il caso di un paziente, che chiameremo Valerio, sottoposto a...
View ArticlePEEP e manovre di reclutamento nei pazienti obesi in anestesia: finalmente...
Nel post del 31 maggio abbiamo riflettuto sulla PEEP in un paziente obeso sottoposto ad anestesia generale. Pochi giorni dopo (il 3 giugno) è stato pubblicato online su JAMA “Effect of Intraoperative...
View ArticleWeaning con il minimo sforzo.
Il mese scorso è stato pubblicato su JAMA un trial randomizzato, controllato, multicentrico sullo svezzamento (weaning) dalla ventilazione meccanica (1). Quando una prestigiosa rivista di medicina non...
View ArticleVentilazione non-invasiva ed edema polmonare cardiogeno: CPAP o BILEVEL?
Nelle linea guida sulla ventilazione non-invasiva della European Respiratory Society e della American Thoracic Society le uniche due raccomandazioni “forti” sono a favore dell’utlizzo della...
View ArticlePOSITIVE END-EXPIRATORY PRESSURE (PEEP) IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA –...
Ho il piacere di invitarti al convegno “POSITIVE END-EXPIRATORY PRESSURE (PEEP) IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA” che si terrà la mattina di sabato 16 novembre p.v. a Brescia alla Fondazione...
View ArticleQuanto deve essere la pressione arteriosa nello shock settico?
Capita spesso a tutti i medici “in prima linea” di trovarsi di fronte una persona con infezione ed ipotensione arteriosa. Se l’ipotensione non si risolve rapidamente con la somministrazione di fluidi...
View ArticleEmogasanalisi e ventilazione meccanica.
E’ prassi fare una emogasanalisi arteriosa per valutare se l’impostazione della ventilazione meccanica è corretta. Ma è davvero utile? O può essere addirittura dannoso? Cerchiamo di ragionare insieme...
View ArticleVentilazione meccanica e polmonite da coronavirus
Come forse avrete sentito dire, in Italia si stanno verificando casi di malattia da coronavirus (COVID-19, Coronavirus disease), causata dal virus denominato severe acute respiratory syndrome...
View ArticleVentilab è tornato.
Nei giorni scorsi ci sono stati problemi tecnici per l’eccesso di traffico al sito e ventilab non è stato disponibile. E’ stato tutto rimesso in funzione, faticosamente e spero definitivamente, anche e...
View Article